
VILLA DELLA PORTA BOZZOLO
Nel cuore della Valcuvia, Villa Della Porta Bozzolo è una delle più affascinanti dimore storiche della Lombardia.
Costruita nel Cinquecento come casa di campagna dal notaio Giroldino de Portu, la villa conserva ancora oggi elementi dell'originario impianto rustico, come l'antica cucina e il vecchio torchio.
Nel corso del Seicento, l'edificio è stato ampliato con una Corte d'onore e un elegante giardino. Ma è nel Settecento, grazie a Gian Angelo III Della Porta, che la residenza ha assunto l'aspetto attuale, quello di una sontuosa dimora di villeggiatura immersa nella natura.
Il giardino all'italiana, che regala fioriture diverse a seconda della stagione, si sviluppa su quattro terrazze scenografiche collegate da scale ornate con balaustre, statue e fontane, culminando nello scenografico "Teatro", un prato con peschiera del 1723 e sorprendenti effetti prospettici verso la collina del Belvedere.
Gli interni, affrescati tra il 1724 e il 1726, sono un gioiello del rococò lombardo: dal Salone da ballo alla Galleria del piano nobile, decorata con figure mitologiche e allegoriche.
Nel 1884 la villa viene acquistata dal senatore Camillo Bozzolo, medico e patriota, che ne fa la sua residenza estiva. Dopo un periodo di abbandono, la rinascita avviene nel 1989 grazie alla donazione al FAI – Fondo per l'Ambiente Italiano – che ne cura il restauro e la valorizzazione.
Oggi, nonostante la perdita di molti arredi originali, la villa conserva preziosi letti a baldacchino e una ricca biblioteca con oltre duemila volumi. L'allestimento curato dall'architetto Filippo Perego ha restituito alla villa il calore e l'atmosfera di una vera casa di famiglia, rendendola una meta imperdibile per chi desidera scoprire la storia e la bellezza del Lago Maggiore.
Sito web: https://fondoambiente.it/luoghi/villa-della-porta-bozzolo
