TORRE MEDIEVALE DI MESENZANA

La Torre di Ariann, a Mesenzana, è l'unica struttura superstite del castello medievale dei signori di Masanzana che apparteneva al feudo della Valtravaglia, sotto il controllo dell'arcivescovo di Milano.

La torre fu costruita nel XIII secolo, sebbene alcune fonti suggeriscano che le sue origini possano risalire all'epoca longobarda. La fortificazione medievale comprendeva il torrione, una cappella privata dedicata a Santa Maria di Castello e alcune abitazioni e magazzini. Il castello, dopo aver dominato la regione per oltre tre secoli, fu distrutto nel 1515 dai francesi per impedire che i Lanzichenecchi svizzeri vi trovassero rifugio.

Dopo un periodo di decadenza, nel 1926 la torre fu acquistata da privati che ne ricostruirono la sommità merlata, ispirandosi al Castello Sforzesco di Milano, e aggiunsero una scala esterna per adibirla a residenza. Negli anni 2000, l'amministrazione comunale, in collaborazione con storici locali, ha intrapreso un progetto di restauro che ha riportato la torre alla sua forma originale, rendendola accessibile al pubblico.

Oggi, la Torre di Ariann è un importante punto di riferimento storico e culturale per Mesenzana. La struttura è visitabile su appuntamento e ospita eventi culturali, tra cui la tradizionale Festa Medievale, che si tiene ogni anno nel borgo. Durante questa festa, la torre diventa il cuore pulsante di rievocazioni storiche, tornei e spettacoli che riportano in vita l'atmosfera medievale del paese.