
SPORT E OUTDOOR
I visitatori che arrivano nelle Valli del Verbano possono trovare qui una vasta serie di proposte per chi ama le attività outdoor, dallo sport alle passeggiate immersi nella natura.
L'escursionismo è una delle attività principali, grazie ai numerosi sentieri che attraversano boschi, crinali panoramici e piccoli borghi, con percorsi adatti a tutti i livelli, inclusi gli itinerari storici come la Linea Cadorna.
Ma anche il cicloturismo trova qui un ambiente perfetto, dove si può pedalare lungo le rive del lago Maggiore, esplorare i boschi in MTB o affrontare salite più impegnative verso i passi e le valli interne. Sono molto apprezzate anche le ciclopedonali, come quella che da Luino arriva fino in Valcuvia (per poi continuare anche nelle valli vicine) o la ciclabile del lago di Varese, ideali per escursioni in famiglia.
Variegata anche la proposta di sport acquatici, dal canottaggio al sup fino al windsurf, mentre gli appassionati di volo libero possono godere di punti di decollo spettacolari come quelli sul Monte Nudo o nei pressi del Passo del Cuvignone, con viste mozzafiato sul lago e sulle Alpi.
Per chi cerca un'esperienza a corpo libero immersa nella natura, invece, i parchi di Skyfitness di Luino, Mesenzana e Rancio Valcuvia propongono attrezzature all'aperto per l'allenamento fisico.
Insomma: dalle attività più adrenaliniche a quelle per tutta la famiglia, le Valli del Verbano si confermano una destinazione ideale per vivere lo sport all'aria aperta tutto l'anno.

Vela, windsurf, kitesurf, canottaggio, sup
I laghi dell'alto Varesotto sono un paradiso per gli amanti degli sport acquatici.
Con esperienze adatte a tutti, dai più avventurosi a chi cerca momenti di relax immerso nella natura.
La vela è la regina indiscussa degli sport di lago. Silenziosa e suggestiva, permette di scoprire il paesaggio da una prospettiva unica, navigando tra scorci spettacolari come il golfo di Caldè, l'Eremo di Santa Caterina del Sasso e il Golfo Borromeo.
Chi invece preferisce un'attività più dinamica può scegliere tra canoa e kayak, ideali per esplorare le coste del lago Maggiore e del lago di Varese. Le pagaiate scorrono tra vegetazione rigogliosa e antichi borghi affacciati sull'acqua, regalando una full immersion nella natura e nella storia.
Per chi cerca emozioni forti, il lago Maggiore è il luogo ideale anche per cimentarsi con kitesurf, wakeboard, windsurf e stand up paddle (SUP). A Tronzano Lago Maggiore, ad esempio, il vento costante crea le condizioni perfette per scivolare sull'acqua o librarsi in aria, in uno scenario mozzafiato.
Infine, per gli spiriti più curiosi, il Verbano custodisce anche affascinanti fondali da esplorare: tra i relitti sommersi, le formazioni rocciose e la fauna lacustre, le immersioni diventano una vera e propria avventura subacquea. I punti consigliati? La spiaggia delle 5 Arcate a Castelveccana, le acque di Laveno Mombello e Colmegna.

Cicloturismo
Le valli del Verbano sono un vero paradiso non solo per chi ama gli sport d'acqua, ma anche per coloro che adorano esplorare il territorio su due ruote.
Appassionati di MTB, enduro, gravel, bici da corsa o da turismo trovano qui degli itinerari adatti a ogni stile e livello: percorsi perfetti per famiglie con bambini, pensati per ciclisti mediamente allenati o dedicati ai ciclisti più esperti.
Tra Prealpi, colline moreniche e pianure, il paesaggio offre infatti una straordinaria varietà di percorsi che si snodano tra laghi, boschi e borghi. Le acque del lago Maggiore e del lago di Varese fanno da sfondo a pedalate suggestive, mentre strade come la salita del Cuvignone o il Brinzio ricalcano tracciati leggendari del ciclismo su strada.
Le ciclopedonali che abbracciano il Lago di Varese o collegano Luino con la Valtravaglia e la Valcuvia permettono invece di immergersi nella natura in totale sicurezza e tranquillità.

Trekking
Le valli del Verbano sono una meta ideale per gli amanti dell'escursionismo in ogni stagione dell'anno.
Qui si snoda una fitta rete di sentieri ben segnalati e mantenuti con cura dalle sezioni locali del CAI e da associazioni del territorio, che propongono anche escursioni guidate ed eventi tematici.
Durante l'estate è possibile immergersi in paesaggi spettacolari camminando tra boschi, alpeggi e creste panoramiche, mentre l'inverno regala atmosfere silenziose e, talvolta, innevate, perfette per ciaspolate o semplici passeggiate.
I percorsi si adattano a ogni livello di preparazione: dai camminatori alle prime armi alle persone più esperte in cerca di itinerari più tecnici e panoramici, le possibilità sono molteplici.
Si possono esplorare le vette della Veddasca, seguire i sentieri che si affacciano sulle acque del lago Maggiore o perdersi nei boschi che custodiscono la biodiversità della zona. Le escursioni diventano così anche un'occasione per attività di orienteering e per osservazioni naturalistiche.

Parapendio e deltaplano
Per chi è in cerca di emozioni forti, Laveno Mombello è una meta imperdibile per il volo libero.
Gli appassionati di parapendio e deltaplano trovano qui – tra il Monte Nudo e Poggio Sant'Elsa sul Sasso del Ferro – le aree di decollo distribuite su due montagne e una grande e sicura area di atterraggio.
Il territorio si presta perfettamente sia a voli in autonomia sia a esperienze guidate, con la possibilità di essere seguiti passo dopo passo da istruttori qualificati.
Volare in questo angolo di Nord Italia significa immergersi in un'esperienza unica: librarsi in aria e osservare il mondo da una prospettiva nuova, lasciarsi travolgere dall'adrenalina e dalla bellezza del paesaggio che si estende tra lago e montagne.

Arrampicata
Per gli appassionati di arrampicata sportiva, non può mancare una tappa alla palestra di roccia "Il Cinzanino" di Maccagno.
Gestita dal CAI Luino, offre l'emozione unica di arrampicare a picco sul lago Maggiore, godendosi un panorama mozzafiato dall'alba al tramonto.
Si scala su roccia, su muri a secco, sui piloni di un ponte, su scogliere e su falesie rocciose alte fino a 50 metri. Si arrampica su grandi pannelli artificiali, di giorno e persino di notte, grazie a un efficiente impianto di illuminazione.
Al Cinzanino sono disponibili oltre novanta lunghezze di corda, adatte a tutte le difficoltà e a ogni stile, con anche un settore realizzato appositamente per i bambini.
L'impianto sportivo è completo e sicuro e dispone anche di un piccolo bar-ristoro, di un'area pic-nic e, su prenotazione, della disponibilità di istruttori esperti con cui imparare l'arte di arrampicarsi in sicurezza.

Skyfitness
Nelle valli del Verbano l'attività fisica incontra la bellezza del paesaggio.
Il territorio offre infatti numerose aree di skyfitness all'aperto, ideali per allenarsi all'aria aperta, in libertà e sicurezza e progettate per tutti, comprese le persone con disabilità.
Due delle aree più attrezzate e facilmente raggiungibili si trovano a Luino e Mesenzana. A Luino, nel verde del Parco Margorabbia, è disponibile una postazione completa per il fitness all'aperto, ideale anche per chi cerca una pausa rigenerante dopo una passeggiata lungo il fiume o una pedalata sulla vicina ciclabile. A Mesenzana, a pochi metri dalla pista ciclopedonale, un'altra area attrezzata invita sportivi di ogni livello a fare esercizio in un contesto rilassante.
Il benessere a cielo aperto continua lungo tutto il territorio: a Luino, sul lungolago Carlo Zona, è stata allestita un'area dedicata al calisthenics, mentre altre postazioni si trovano a Maccagno e a Brezzo di Bedero, dove, ad esempio, si può fare attività fisica lungo la storica Linea Cadorna, combinando movimento e scoperta del patrimonio storico-naturalistico.

Equitazione
La Strà di Caver è un affascinante percorso tra le valli dell'entroterra del lago Maggiore, pensato per gli amanti dell'outdoor e delle tradizioni locali.
Questo itinerario, percorribile in mountain bike o a cavallo, conduce alla scoperta di paesaggi autentici e incontaminati, dove la natura si intreccia con la storia rurale del territorio.
Realizzato tra il 2002 e il 2005 nell'ambito del progetto Interreg IIIA dall'allora Comunità Montana Valli del Luinese, il progetto "I Strà di Caver" (le strade delle capre) valorizza l'offerta turistica integrata promuovendo una serie di percorsi tematici transfrontalieri dedicati al trekking a cavallo e alla mountain bike che si snodano tra boschi, alpeggi e borghi, collegandosi in alcuni tratti alla rete della 3V - Via Verde Varesina.
Durante il tragitto si passa anche accanto ad aziende agricole, rifugi e agriturismi che offrono la possibilità di scoprire direttamente i prodotti tipici della gastronomia locale come la Formaggella del Luinese o i salumi di capra.
