
SANTUARIO DI TREZZO - DUMENZA
Il Santuario della Beata Vergine di Trezzo, situato nel territorio di Dumenza, è uno dei luoghi di culto più suggestivi della Val Dumentina.
Arroccato tra i monti e raggiungibile attraverso una scenografica Via Crucis con 432 gradini e 13 cappelle, il santuario accoglie i visitatori in un ambiente che unisce fede, arte e natura, offrendo dal suo piazzale un incantevole panorama sul Lago Maggiore e sulla valle circostante.
Le origini del culto mariano in questo luogo affondano nella tradizione popolare: secondo la leggenda, durante la peste del 1348, una giovane sordomuta avrebbe avuto una visione della Madonna che invitava la popolazione alla preghiera e alla penitenza per allontanare il morbo. La chiesa venne poi consacrata nel 1526 e acquisì notorietà nel Cinquecento, divenendo meta di pellegrinaggi e processioni, soprattutto il 15 agosto, quando i fedeli giungevano anche dal vicino Canton Ticino.
L'edificio, un tempo annesso a un convento di monache benedettine, presenta una pianta rettangolare con cappelle laterali, abside semicircolare e un campanile con lanternino ottagonale. L'ingresso è preceduto da un elegante pronao ad arco, mentre l'interno sorprende per la ricchezza decorativa: marmi policromi, stucchi barocchi e affreschi devozionali. Di particolare rilievo è la rappresentazione della Vergine delle Grazie sopra l'altare, raffigurata nell'atto di proteggere sotto il suo manto le monache e la comunità dei fedeli.
La chiesa ha ospitato anche figure illustri: San Carlo Borromeo vi fece visita nel 1574, riconoscendone l'importanza spirituale, mentre pochi anni dopo venne avviata una trasformazione barocca che arricchì ulteriormente gli interni. La tradizione del pellegrinaggio di Ferragosto, viva per secoli, si lega non solo alla devozione mariana, ma anche a episodi miracolosi: nel 1798, Francesco Zanetti di Astano, affetto da tubercolosi, sarebbe guarito improvvisamente dopo aver partecipato alla Messa al santuario, consolidando il legame tra il luogo sacro e i fedeli ticinesi.
Oggi il Santuario della Beata Vergine di Trezzo rimane una meta di spiritualità e bellezza artistica, ma anche una piacevole escursione estiva, ideale per chi desidera unire fede, storia e natura in una cornice panoramica di rara suggestione.
