
PARTNER
CONFCOMMERCIO - ASCOM LUINO
Confcommercio Ascom Luino è un'associazione di categoria fondata nel 1946, profondamente radicata nel territorio del Luinese e dell'Alto Varesotto. Ha sede a Luino, con due uffici periferici a Cuveglio e Lavena Ponte Tresa.
La sua missione principale è rappresentare, tutelare e supportare le imprese del commercio, del turismo e dei servizi, artigiani, professionisti, PMI. Offre una vasta gamma di servizi e promuove lo sviluppo economico locale.
Confcommercio Ascom Luino fornisce assistenza completa alle imprese associate:
attività sindacale di tutela degli associati; pratiche amministrative (INPS, Camera di Commercio, Comuni, ecc.); gestione contratti di affitto; tenuta della contabilità forfettaria, semplificata, ordinaria; tenuta libri paga e amministrazione del personale dipendente; compilazione modelli Redditi e 730; corsi di formazione; consulenza in materia di sicurezza sul lavoro e igiene alimentare (HACCP); assistenza per la partecipazione a bandi pubblici.
Sito web: www.confcommercioluino.it
Facebook: https://www.facebook.com/AscomLuino/
Instagram: https://www.instagram.com/confcommercio_ascom_luino/
CAI LUINO
Il CAI di Luino nasce nel 1948 come sezione del Club Alpino Italiano, fondato nel 1863 a Torino con lo scopo di diffondere l'alpinismo, la conoscenza e lo studio delle montagne e la difesa del suo ambiente naturale.
L'approccio alla montagna della sezione luinese del CAI, si traduce in un impegno concreto sulla rete sentieristica dove, a stretto contatto con le amministrazioni locali e le comunità montane, impegna uomini e risorse in un lavoro di mappatura e posizionamento della cartellonistica e nella manutenzione della segnaletica e dei tracciati.
Con i colori bianco e rosso, diventati il "filo d'Arianna" degli escursionisti, il CAl garantisce la frequentazione dell'ambiente montano nel rispetto di adeguate condizioni di sicurezza. A questo si aggiungono altri ambiti di attività, legate alla diffusione, attraverso le scuole, della sicurezza dell'andare in montagna. Le arrampicate, poi, esaltano le capacità atletiche e liberano la mente come forse nessun altro sport riesce a fare. A queste si aggiungono le scalate, le escursioni anche nel periodo invernale con lo scialpinismo e le ciaspole, le gite naturalistiche, culturali e storiche alla scoperta del territorio e gli incontri con personaggi significativi nell'ambito dell'alpinismo e dell'escursionismo, che rivestono occasioni di scambio per gli appassionati della montagna.
Tramite il lavoro dei suoi volontari, il CAI di Luino è aperto a tutta la popolazione, in particolare nei confronti dei turisti che, soprattutto nel periodo estivo, attraverso la richiesta di itinerari nel verde, attingono le informazioni sui tracciati e acquistano anche nei punti di vendita la carta escursionistica dei sentieri Valli del Verbano.
L'attività, però, è rivolta anche ai ragazzi delle scuole primarie e secondarie del plesso scolastico di Luino e, nel periodo estivo, agli oratori parrocchiali del territorio permettendoci di avvicinare tanti giovani, portandoli a vivere dei momenti a stretto contatto con la natura, accompagnati da persone che la amano e cercano di trasmettere questo sentimento a coloro che un domani ne saranno i loro custodi.
Con le attività sportive, in particolare attraverso l'arrampicata, intendiamo avvicinare i giovani con l'intento di creare i presupposti per una sana aggregazione e trasmettere con la pratica dello sport una passione che rafforzi in loro uno stile di vita che racchiude tanti valori educativi.
Camminare non ha età, e per questo offriamo escursioni anche per soci che non hanno più il vigore di un tempo, camminare adagio per capire e conoscere meglio la cultura di un territorio e riscoprire la propria identità raggiungendo paesi, borghi, baite e alpeggi che svelano un mondo contadino e alpigiano che a fatica resiste alla modernità nel quale molti dei partecipanti si possono riconoscere per i trascorsi della vita.
Sito web: www.cailuino.it
CAST ONG
COLDIRETTI VARESE
Coldiretti è l'organizzazione che rappresenta gli imprenditori agricoli italiani, a livello nazionale e con ogni sua articolazione provinciale.
Fondata nel 1946 da Paolo Bonomi, è oggi guidata da Ettore Prandini, mentre presidente della federazione di Varese è Pietro Luca Colombo.
Oltre al sistema di servizi fiscali, tecnici e di patronato, collaterale è la struttura di Campagna Amica, che promuove la vendita diretta e i mercati agricoli sul territorio. Vi è inoltre l'associazione Terranostra, che promuove gli agriturismi e le loro attività, mentre Donne Coldiretti, Coldiretti Giovani e Senior sono attive con particolare impegno nel supportare le attività sociali e didattiche.
L'AgriMercato Coperto di Varese (viale Valganna 128) è aperto ogni venerdì dalle 15.00 alle 19.30 e ogni sabato dalle 8.00 alle 13.30.
I mercati di Campagna Amica sono invece a:
Varese (Piazza Giovine Italia): ogni giovedì dalle 8.00 alle 13.00
Varese (stadio Masnago): ogni venerdì dalle 8.00 alle 13.00
Gallarate (via Torino) ogni martedì dalle 8.00 alle 13.00
Induno Olona (rione S. Cassano) ogni 1°, 3°, 4° e 5° sabato del mese dalle 8.00 alle 13.00
CONSORZIO CASTANICOLTORI BRINZIO, ORINO, CASTELLO CABIAGLIO
Il Consorzio Castanicoltori di Orino, Brinzio e Castello Cabiaglio è una cooperativa agricola nata nel 2009 con l'obiettivo di valorizzare uno dei frutti simbolo dell'autunno: la castagna.
È una cooperativa agricola composta da imprese e castanicoltori per passione impegnati nel recupero e nella gestione delle selve castanili per fornire prodotti di qualità, rinverdire le tradizioni, tutelare un paesaggio straordinario, migliorare la biodiversità e creare sviluppo sostenibile nelle Prealpi Varesine.
Il consorzio lavora da anni sul castagno locale per riscoprirlo e farlo riscoprire, ne conosce le sfumature, le necessità e il grande potenziale. Fornisce castagne locali soprattutto a gruppi, sagre, scuole e chiunque ne abbia bisogno per fare una castagnata e lavora a prodotti derivati per far gustare sempre di più e tutto l'anno il dolce sapore dell'autunno.
L'altro lavoro principale di questa cooperativa è quello del recupero e della gestione delle selve castanili: in questo senso il consorzio si rivolge a chiunque voglia riportare il proprio castagneto nella sua condizione migliore per supportarlo nel processo.
CONSORZIO PER LA TUTELA DELLA FORMAGELLA DEL LUINESE D.O.P.
DUMENZ PARK
Dumenz Park è nato dal desiderio di offrire ai turisti e agli sportivi della zona, sia ragazzi che adulti, una valida alternativa per cimentarsi in uno sport tanto amato da sempre, il mondo della mountain bike.
Con la volontà dell'amministrazione comunale di Dumenza e dei quattro fondatori (Emanuele Brancher, Davide Cardillo, Lorenzo Usigli e Paolo Tranchida) sono stati costruiti percorsi adatti a tutti, esperti e non, che offrono esperienze indimenticabili agli appassionati di MTB Gravity.
Dalla pump track e l'SMB slope style, alla sezione MTB dirt jumping con atterraggio in resina, tutto è stato pensato per permettere agli utenti di imparare, formarsi e migliorare le proprie abilità in sicurezza in una struttura sportiva alla quale si può accede tesserandosi per una questione di sicurezza e assicurazione.
Una delle caratteristiche principali del parco è proprio il "Roll in" principale che porta al salto in resina, oltre a diverse altre opzioni di roll in e percorsi per bambini e adulti.
L'obiettivo è quello di collegare tutte le strutture in un circuito che permetta ai rider di divertirsi e migliorare le proprie capacità.
Nell'area sono stati realizzati gli spogliatoi, una rimessa bici, un'officina e un ufficio per le iscrizioni e per gestire tutte le attività. Lo staff, però, ha anche riqualificato un locale destinato al bar, con i tavolini all'esterno dove si può assistere alle esibizioni trascorrendo pomeriggi e serate all'insegna di allegria e divertimento.
Instagram: https://www.instagram.com/dumenzpark/
GRUPPO INSUBRICO ORNITOLOGIA
Il Gruppo Insubrico di Ornitologia (GIO) si forma nel 1999 presso il Civico Museo Insubrico di Storia naturale di Induno Olona.
Nel 2009 si costituisce formalmente in associazione e oggi è ente del terzo settore come organizzazione di volontariato (OdV), con la sede che si è spostata da Induno Olona a Clivio, nell'edificio che diverrà la sede del nuovo Civico Museo Insubrico di Storia Naturale di Clivio e Induno Olona.
Per il periodo 2025-2027 il Consiglio Direttivo è così composto: presidente Milo Manica; vicepresidenti Daniela Casola e Fabio Saporetti; consiglieri: Ilaria Cervellin, Jacopo Sacchet, Silvio Cova e Nicola Larroux.
Scopo principale dell'associazione è quello di promuovere l'indagine ornitologica a livello provinciale e insubrico, unitamente ad attività di divulgazione con l'organizzazione di conferenze, corsi e convegni, collaborando anche con enti pubblici e privati.
Nel corso degli anni ha pubblicato una serie denominata "Quaderni del GIO", dedicata a diversi temi inerenti l'ornitologia provinciale: l'ultimo, stampato nel 2022, si intitola "Uccelli del Lago Maggiore" ed è stato redatto grazie a una collaborazione con i colleghi piemontesi e svizzeri.
Nel 2023, insieme all'Università degli Studi dell'Insubria, è stato organizzato il XXI Convegno Italiano di Ornitologia, mentre nel 2025 è stato realizzato, in collaborazione con Astronatura e Comunità Montana Valli del Verbano, un corso di ornitologia in 8 lezioni teoriche presso il comune di Rancio Valcuvia e 6 escursioni.
Sito web: https://www.gruppoinsubrico.com/
Contatti: gruppoinsubricoornitologia@gmail.com
Facebook: https://www.facebook.com/GruppoInsubricoDiOrnitologia/
Instagram: https://www.instagram.com/gruppoinsubricoornitologia/
JURIDIC
Martina Triacca, componente del team di Juridiq, è un avvocato abilitato all'Ordine degli Avvocati di Milano.
Esperta legale di diritto amministrativo, urbanistico, dell'edilizia, dell'ambiente e del paesaggio con particolare riferimento all'assistenza nello sviluppo di progetti di nuova costruzione, riqualificazione edilizia e rigenerazione urbana, alla gestione del patrimonio immobiliare esistente, all'assistenza nell'ambito contrattualistico immobiliare, vanta anche una Precedente esperienza consolidata nell'assistenza legale in ambito energy (energie rinnovabili).
Fornisce assistenza a privati, associazioni, operatori ed enti coinvolti o interessati in problematiche o in progetti di valorizzazione del territorio e rigenerazione edilizia, urbana, paesaggistica, turistica e sociale nell'ambito della definizione delle procedure autorizzative per l'attuazione di progetti e per la regolarità del patrimonio immobiliare e nell'ambito di rapporti con Autorità pubblica e rapporti di partenariato pubblico-privato.
Contatti: +39 3338878264 - martina.triacca@juridiq.it
LIPU
La Lipu è tra le più importanti associazioni italiane ed europee per la protezione degli uccelli e la conservazione della natura.
Fondata nel 1965, ha contribuito alla creazione di oasi, parchi, riserve naturali, alla designazione e protezione della rete Natura 2000 in Italia, alla salvezza di specie di uccelli minacciate quali la cicogna bianca, il falco della Regina, il grillaio, alla nascita dell'antibracconaggio e alla diffusione del birdwatching.
Oggi la Lipu gestisce decine tra oasi, riserve naturali e centri recupero fauna selvatica. Svolge progetti nazionali e internazionali e attività di protezione degli uccelli, conservazione della biodiversità, promozione della cultura ecologica.
È il partner italiano di BirdLife International, la più grande federazione internazionale per la protezione degli uccelli, con 123 membri in tutto il mondo.
Le sue attività sono destinate a un pubblico ampio e diversificato, accomunato dall'interesse per la natura, la biodiversità e la tutela dell'ambiente: dai cittadini più sensibili alle tematiche ambientali, a famiglie, studenti, insegnanti, volontari, naturalisti, escursionisti, amministratori locali e decisori pubblici. In particolare, uno degli obiettivi principali è il coinvolgimento delle nuove generazioni, affinché sviluppino una cultura ecologica profonda e duratura.
Attraverso campagne di sensibilizzazione, attività educative, progetti sul territorio e la partecipazione attiva dei volontari, la Lipu vuole raggiungere e attivare una comunità consapevole, partecipe e responsabile nella difesa degli uccelli selvatici, degli habitat naturali e della biodiversità.
Per maggiori dettagli si rimanda al sito https://www.lipu.it/
FB Lipu Varese: https://www.facebook.com/lipuvarese/?locale=it_IT
MTB S. MARTINO
L'Associazione Sportiva Dilettantistica Mtb S.Martino di Valcuvia è nata nel settembre 1989 dall'idea di alcuni amici con l'obiettivo di sviluppare e divulgare la passione per la mountain bike in un ambiente naturale come la Valcuvia. Una valle che sfocia ai suoi estremi sul lago Maggiore ed è dominata da monti come il Campo dei Fiori e il gruppo San Martino-Colonna-Nudo, che si prestano a essere percorsi nei loro numerosi e magnifici itinerari con le mountain bike, ma anche alla riscoperta di luoghi e sentieri.
Nei primi anni di attività, moltissime le iniziative portate avanti dai soci, tra cui i viaggi nell'alto Atlante Marocchino, in Nepal e sulle montagne italiane, l'associazione si è orientata anche verso la parte agonistica di questo sport, organizzando una delle prime prove di Campionato Italiano che ha dato avvio a una crescita sempre maggiore nell'organizzazione di manifestazioni promozionali e agonistiche.
Nel 1993, assieme ad altre associazioni nate in provincia, ha creato il Gran Prix Mtb Valli Varesine, manifestazione in prove multiple che ha coinvolto un buon numero di atleti provenienti dalle altre province vicine e dal Canton Ticino e ha permesso all'ASD di raccogliere anche importanti risultati a livello individuale e di squadra.
Oggi la San Martino MTB ha sede presso lo SCAG di Laveno Mombello, nell'area dell'ex pista di motocross, dove sta portando avanti dei lavori di bonifica per adibire parte del vecchio tracciato, a zona di allenamento e scuola per i ragazzi.
Gli eventi sportivi organizzati dall'associazione hanno permesso di far conoscere le attività e il territorio oltre i confini locali, portando l'ASD a organizzare, negli ultimi tre anni, anche un evento di richiamo nazionale come la Gran Forcora Bike.
Sito web: https://www.mtbsanmartino.it/
Facebook: https://www.facebook.com/mtbsanmartino
MUFLONI VALCUVIA ASD
PARCO REGIONALE CAMPO DEI FIORI
RISERVA DELLA BIOSFERA TICINO VAL GRANDE VERBANO
La Riserva della Biosfera Ticino Val Grande Verbano è stata designata dall'Unesco nel 2018 nell'ambito del Programma MAB (Man and Biosphere), quale ampliamento della Riserva Valle del Ticino riconosciuta nel 2002.
Comprende un territorio di oltre 332.000 ettari e 211 Comuni; si estende tra Lombardia e Piemonte, fino al confine svizzero includendo la valle fluviale del Ticino, l'intero ambito del Lago Maggiore, dei Comuni rivieraschi e il territorio afferente al Parco Nazionale della Val Grande e del Parco regionale del Campo dei Fiori. Interessa le Province di Pavia, Varese, Novara, Verbano-Cusio- Ossola e la Città Metropolitana di Milano.
Circa 18.000 ettari della Riserva sono classificati come area core, 51.000 ettari come buffer zone e 263.000 ettari circa come transition. I Parchi del Ticino, lombardo e piemontese, il Parco Nazionale della Val Grande e il Parco Campo dei Fiori costituiscono le aree core e buffer della Riserva, mentre i Comuni ricadenti in area transition, si configurano come territorio di sperimentazione della sostenibilità e di dimostrazione della fattibilità di corrette programmazioni economiche orientate allo sviluppo, a beneficio dei territori e delle comunità locali.
Maggiori informazioni sul sito della Riserva https://mabticinovalgrandeverbano.it/
PRO LOCO CASALZUIGNO
La Pro loco di Casalzuigno è nata nel 1962 e, da allora, svolge attività ricreative e di supporto alle realtà locali, dedicando un sostegno concreto al territorio.
Rinomate sono le sue - ormai storiche - sagre estive e le serate danzanti, ma anche le più recenti iniziative sportive, le colorate feste di Carnevale e la giornata degli alberi dedicata ai bambini.
Nel 2022, la Proloco Casalzuigno ha avviato anche interessanti collaborazioni con realtà dedicate ad attività sportive, iniziative di sensibilizzazione ambientale, laboratori creativi e corsi, ampliando così il proprio raggio d'azione.
Organizza eventi e iniziative nel Parco Area Feste di via Sciareda (dotato di area ristoro, pista da ballo, area giochi e uno spazio chiuso per eventi invernali) dedicati a chi ama la natura, la cucina tradizionale, il ballo, a chi organizza e a chi partecipa a corsi e laboratori creativi, raduni di appassionati di auto, moto, bicicletta, corsa, arco, parapendio e altri sport.
Sito web: www.prolococasalzuigno.it
PRO LOCO CUVIO
La Pro Loco di Cuvio è un'Associazione di Promozione Sociale del Terzo Settore iscritta al RUNTS e associata all'UNPLI, Unione Nazionale Pro Loco d'Italia.
Opera attivamente a favore della promozione turistica e della valorizzazione delle realtà e delle potenzialità naturalistiche, culturali, storiche e sociali del territorio.
Fra le sue tradizioni storiche annovera, ogni anno, cinque manifestazioni popolari ed enogastronomiche di lunga data, organizzate insieme alle associazioni del paese e condivise sia con i cittadini che con i visitatori che arrivano anche da fuori provincia: Carnevale in Valle, Tris d'Estate e Festa del Villeggiante dal 1958, Castagnata con mercatino per bambini dal 1987, Arte, Ciliegie e Musica dal 1997.
Tra le attività culturali figurano anche spettacoli teatrali ed eventi culturali, tra cui la rassegna MusiCuvia, in collaborazione con Momenti Musicali APS, tutti a fruizione gratuita da parte del pubblico.
Tra le missioni sociali della Pro Loco vi è anche la condivisione delle attività con tutte le associazioni del territorio, oltre alla contribuzione diretta alle loro attività sociali, sportive ed educative.
Sito web: https://www.cuvio.com/
PRO LOCO MACCAGNO
Fondata nel 1966 la Pro Loco Maccagno Lago Maggiore è un'associazione che si propone di operare sul territorio di Maccagno con Pino e Veddasca per organizzare eventi culturali e organizzare turisticamente la località, tutelare e mettere in luce le bellezze naturali, artistiche, monumentali del luogo, promuovere e facilitare il movimento turistico, promuovere festeggiamenti, gare, fiere, convegni, spettacoli pubblici e sensibilizzare i residenti sulla promozione e lo sviluppo delle attività turistiche.
Gestisce il Civico Museo Parisi Valle, dove organizza mostre ed eventi di arte contemporanea, e l'Auditorium, punto nevralgico della cultura e delle abitudini dei cittadini. Un piccolo gioiello di eleganza e dalla perfetta acustica, con 160 comodi posti a sedere dove si organizzano eventi musicali, teatrali, conferenze e presentazioni di libri. Un punto d'incontro culturale dove tante associazioni del territorio si incontrano ed organizzano le proprie attività.
Da gennaio 2022, inoltre, gestisce anche il Parco delle Feste, ritrovo per tutta la comunità e che intende diventare un punto di riferimento soprattutto per i più giovani.
La Pro Loco maccagnese punta sulla coesione della comunità residente con attività di partecipazione attiva negli eventi che organizza, destinati anche ai tanti turisti stranieri, soprattutto tedeschi, olandesi, e ai possessori di seconde case che periodicamente pernottano sul territorio. Un'attenzione particolare è rivolta ai più giovani, con l'intento di creare attrattività e coinvolgimento grazie a eventi e laboratori d'arte.
Sito web: www.prolocomaccagno.it
Facebook: https://www.facebook.com/prolocomaccagnolagomaggiore?locale=it_IT%2F
RISERVA DELLA BIOSFERA TICINO VAL GRANDE VERBANO
La Riserva della Biosfera Ticino Val Grande Verbano è stata designata dall'Unesco nel 2018 nell'ambito del Programma MAB (Man and Biosphere), quale ampliamento della Riserva Valle del Ticino riconosciuta nel 2002.
Comprende un territorio di oltre 332mila ettari e 211 Comuni che si estende tra Lombardia e Piemonte, fino al confine svizzero, includendo la valle fluviale del Ticino, l'intero ambito del Lago Maggiore e dei Comuni rivieraschi, il territorio afferente al Parco Nazionale della Val Grande e al Parco regionale del Campo dei Fiori. Interessa, nel complesso, le province di Pavia, Varese, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e la Città Metropolitana di Milano.
Circa 18mila ettari della Riserva sono classificati come area core, 51mila ettari come buffer zone e 263mila ettari circa come transition.
I Parchi del Ticino, lombardo e piemontese, il Parco Nazionale della Val Grande e il Parco Campo dei Fiori costituiscono le aree core e buffer della Riserva, mentre i Comuni ricadenti in area transition si configurano come territorio di sperimentazione della sostenibilità e di dimostrazione della fattibilità di corrette programmazioni economiche orientate allo sviluppo, a beneficio dei territori e delle comunità locali.
Maggiori informazioni sul sito della Riserva: https://mabticinovalgrandeverbano.it/
I video della Riserva sono consultabili sulla pagina Youtube @riservamabticinovalgrandev2901
FB: https://www.facebook.com/biosferaticinovalgrandeverbano
Indirizzo: Parco lombardo della valle del Ticino. Via Isonzo 1, Magenta
SCINTILLA SAS
Nata nei primi anni '90, Scintilla si è dedicata ad attività di consulenza organizzativa e formativa per aziende di ogni dimensione, organizzazioni pubbliche e realtà del terzo settore.
Scintilla ha sede a Milano ma opera su diverse regioni e si è specializzata nella progettazione di percorsi formativi e programmi di sviluppo delle risorse umane.
Scintilla offre consulenza per:
migliorare la qualità dei servizi proposti ai clienti
investire su tematiche di sostenibilità
ottimizzare la comunicazione e la collaborazione tra le persone
affinare le competenze relazionali di imprenditori, manager e operatori
Contatti: marco.betti@email.it
TOURING CLUB ITALIANO
Il Touring Club Italiano, nato a Milano nel 1894, è oggi una fondazione che ha come missione quella di prendersi cura dell'Italia come bene comune perché sia più conosciuta, attrattiva, competitiva e accogliente.
Le sue attività spaziano dall'editoria (guide, atlanti, cartografia e volumi illustrati) ai progetti territoriali (le certificazioni Bandiere Arancioni e Cammini e Percorsi, il volontariato culturale con "Aperti per Voi" che permette l'apertura, tra gli altri, del Palazzo del Quirinale).
Con il Centro Studi, poi, il TCI si occupa anche di ricerche e analisi mentre l'Archivio storico custodisce fotografie, riviste, carte e atlanti che raccontano un secolo di storia del turismo.
Il Touring è attivo nel settore della formazione con master e percorsi dedicati alle guide turistiche. È presente inoltre sul territorio con tre villaggi ecosostenibili (Tremiti, La Maddalena, Marina di Camerota) in aree di grande pregio ambientale.
Sito web: www.touringclub.it
Instagram https://www.instagram.com/touringclub
UNIONE DEI COMUNI LOMBARDA PREALPI
VARESE CONVENTION & VISITORS BUREAU
Varese Convention & Visitors Bureau è un consorzio turistico che riunisce aziende locali, turistiche e non, impegnate nella promo-commercializzazione del territorio varesino.
Si occupa della gestione di eventi, della vendita di experience e soggiorni, e della valorizzazione del patrimonio culturale, naturale ed economico della provincia. Collabora con partner locali per sviluppare progetti innovativi e promuovere esperienze turistiche e professionali di qualità.
Varese Convention & Visitors Bureau si rivolge a turisti individuali, gruppi, aziende e organizzatori di eventi, offrendo una gamma completa di servizi: dalle prenotazioni alberghiere all'assistenza logistica, fino a soluzioni personalizzate per meeting, conferenze e soggiorni.
Che si tratti di business o leisure, ogni esperienza è curata per valorizzare al meglio Varese e il Lago Maggiore.
