OFFICINE DELL'ACQUA

A Laveno Mombello la Fondazione Officine dell'Acqua ha trasformato gli antichi magazzini ferroviari in un centro culturale vivace e innovativo, nato da un progetto di rigenerazione urbana.

Questo luogo unico celebra la profonda connessione tra il lago e la sua comunità, riportando in vita la tradizione nautica locale attraverso un museo, laboratori e attività formative.

Il cuore del progetto è il Museo delle Officine dell'Acqua, che ospita una preziosa collezione di imbarcazioni storiche, strumenti di carpenteria navale e testimonianze dell'artigianato legato alla navigazione. Ogni oggetto racconta un frammento di storia, rendendo la visita un autentico viaggio nel tempo.

Il percorso museale si apre con la Sala Virginia, dove è possibile scoprire le curiosità e le tradizioni legate alle barche storiche del territorio. Si prosegue nella Sala Barcat, che unisce l'esposizione museale al laboratorio operativo della Fondazione. Qui trovano spazio alcuni esempi di imbarcazioni storiche e la storia dei cantieri che hanno animato le sponde del lago.

Completano l'esperienza i corsi e i workshop proposti nel laboratorio del legno, uno spazio creativo pensato per riscoprire e tramandare le tecniche dell'artigianato nautico.

Le Officine dell'Acqua sono oggi un punto di riferimento per chi desidera conoscere il patrimonio nautico del Lago Maggiore e vivere un'esperienza immersiva tra cultura, tradizione e innovazione.

Orari di apertura: Giovedì/Domenica: 9:30 – 12:30 - Venerdì/Sabato: 9:30 – 12:30 e 14:30 – 17:30

Contatti: Telefono: +39 351 7059323 - Email: info@officinedellacqua.eu

Sito web: https://www.officinedellacqua.eu/