
MUSEO SALVINI
All'interno di un antico mulino ancora funzionante di Cocquio Trevisago, si trova il Museo dedicato al pittore Innocente Salvini
Il museo, inaugurato nel 1983 e dedicato al celebre pittore locale Innocente Salvini, nato nel 1889, è ospitato nella casa natale dell'artista: un mulino costruito sui resti di una torre medievale e raro esempio di archeologia industriale del XVII secolo.
Al suo interno, tra macine originali e ingranaggi mossi dall'acqua del torrente Viganella, è esposta una ricca selezione di opere che ripercorrono l'intera carriera di Salvini, attivo dal primo Novecento fino a pochi anni prima della sua morte. I suoi quadri, dai toni caldi e vibranti, restituiscono scorci rurali, volti della gente al lavoro, paesaggi familiari e affetti personali: un racconto pittorico autentico e radicato nel territorio.
Il percorso espositivo, armoniosamente integrato con l'architettura del mulino in pietra e legno, crea un contrasto suggestivo tra la forza espressiva delle opere e l'atmosfera rustica degli ambienti. Oltre alla collezione permanente, il museo ospita mostre temporanee ed eventi culturali, diventando così un centro vivo di arte e memoria.
Via Contrada Salvini, 5 - Tel: 0332 602161
Sito web: https://www.mulinomuseosalvini.it/
Orari di apertura:
dal 1° aprile al 30 ottobre mercoledì, sabato e domenica 15.00 - 18.00.
Entrata: gratuita; gruppi 1 euro.
