
MUSEO ETNOGRAFICO SARTORIO-BANFI
A Tronzano Lago Maggiore, piccolo paese di confine, si trova il Museo Etnografico Sartorio-Banfi, una piccola ma preziosa testimonianza della storia e delle tradizioni locali.
Il borgo è infatti attraversato dalla storica Via delle Genti, antico percorso di collegamento tra la Pianura Padana e il nord delle Alpi che, nei secoli, ha visto passare mercanti, artigiani e viaggiatori che portavano con sé arti, mestieri e oggetti raccolti anche oltreconfine.
Il museo custodisce e racconta questa eredità culturale attraverso diverse aree espositive. Una, ad esempio, è dedicata alla vita rurale, con strumenti di uso quotidiano come pialle, tostacaffè e ferri da stiro a carbone, testimoni della semplicità e della manualità di un tempo.
Un altro settore raccoglie cimeli legati alla storia militare, tra cui divise e documenti appartenuti a soldati del luogo che hanno preso parte a diverse guerre, mentre un'altra area è dedicata alla cura della persona e all'estetica nell'Ottocento: beauty case con ciprie d'epoca, boccette di profumo, accessori e capi d'abbigliamento originali permettono di immergersi nell'eleganza e nei rituali quotidiani di due secoli fa.
Il Museo Etnografico Sartorio-Banfi non è solo un luogo di esposizione, ma un ponte tra epoche diverse, capace di raccontare storie di viaggi, scambi e vita quotidiana con un tocco intimo e personale.
La visita è su appuntamento e può essere prenotata scrivendo a: museoezio@gmail.com.
