
MUSEO DELLA CULTURA RURALE PREALPINA
Il Museo della Cultura Rurale Prealpina, inaugurato nel 2008 a Brinzio, è un ecomuseo che valorizza non solo gli oggetti storici, ma anche l'interazione tra le comunità prealpine e il loro territorio.
Nato dalla collaborazione tra il Comune di Brinzio e l'Università dell'Insubria, questo museo tutela un patrimonio territoriale unico da cui emerge l'identità storica e culturale delle comunità prealpine.
Realizzato all'interno di un edificio del centro storico del paese, originariamente una stalla con fienile che è stata poi ristrutturata rispettandone l'architettura originale senza però tralasciare le innovazioni tecnologiche di questa epoca, è disposto su tre piani e vede un percorso espositivo articolato in undici sezioni che raccontano la vita rurale tradizionale.
Al piano terra sono esposti attrezzi e utensili legati alle attività all'aperto, come agricoltura, allevamento, raccolta delle castagne e selvicoltura. Al primo piano, dedicato alla vita domestica e artigiana, si possono ammirare strumenti per la filatura, tessitura e mestieri come calzolaio, falegname e fabbro. Al secondo piano si trova invece un salone polivalente utilizzato per conferenze, eventi ed eventuali mostre.
Fondato grazie alla donazione di un edificio da parte del missionario Giacomo Piccinelli, che lo ebbe in eredità dallo "zio Angelo", il Museo della Cultura Rurale Prealpina è un luogo vivo che racconta la storia del territorio, conservandola anche come strumento con cui progettare il futuro.
Orari di apertura: Mercoledì dalle 14:00 alle 18:00 - Sabato e Domenica dalle 15:00 alle 18:00. Gruppi e scolaresche: ogni giorno, per appuntamento telefono 0332 435714.
Contatti: 0332 435714 - info@comune.brinzio.va.it
Sito web: https://www.museo.brinzio.va.it/
