MUSEO ALFREDO BINDA

A Cittiglio, paese natale del leggendario ciclista Alfredo Binda, si trova il museo che celebra le imprese e la vita di uno dei più grandi campioni della storia del ciclismo.

Nato come idea nel 1986, poco dopo la morte di Binda, e inaugurato appena un anno dopo grazie all'iniziativa dell'Amministrazione Comunale e con il contributo della famiglia Binda, il museo è ospitato, dal 2013, all'interno della stazione delle Ferrovie Nord, affacciata sulla piazza intitolata al Campionissimo.

All'interno di un'ampia sala, il museo conserva un'importante collezione di cimeli: maglie iridate e tricolori, scarpette, occhialini, selle e oggetti originali delle corse degli anni Venti e Trenta. Tra i pezzi più significativi, spiccano le due biciclette Legnano con cui Binda conquistò i Mondiali del 1930 e del 1932. Non manca un tocco più personale, come la cornetta con cui il giovane Alfredo suonava nella banda del paese.

Le pareti del museo sono impreziosite da edizioni storiche della Gazzetta dello Sport, fotografie d'epoca, diplomi e riconoscimenti ottenuti in Italia e all'estero. Binda, infatti, vinse cinque Giri d'Italia e tre Campionati del Mondo, diventando un'icona internazionale del ciclismo.

Il percorso espositivo racconta anche il "dopo corsa", con numerosi materiali relativi alla lunga esperienza di Binda come Commissario Tecnico della Nazionale italiana, ruolo che ha ricoperto per vent'anni guidando altri grandi campioni.

Attraverso immagini, articoli e oggetti d'epoca, il museo offre non solo una testimonianza sportiva, ma anche un affascinante spaccato della società e della cultura italiana del primo Novecento. Una tappa imperdibile per appassionati di ciclismo e curiosi.

Orari di apertura: sabato dalle 14.00 alle 18.00 e domenica dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00. Su appuntamento, da concordare con la Guardia Nazionale al numero 347 9537104 oppure 340 6105310.

Contatti: biblioteca@comune.cittiglio.va.it