
MUSEI
Arte, sport, storia e leggende si intrecciano per raccontare un territorio ricco di sfaccettature
Dallo sport alle leggende ispirate a fatti realmente accaduti, fino all'arte contemporanea e alla tradizione manifatturiera: i musei che popolano le Valli del Verbano mettono in mostra una vasta ricchezza culturale e artistica del territorio.
La raccolta di cimeli del campionissimo Alfredo Binda a Cittiglio ne celebra la carriera sportiva, mentre il Museo Internazionale del Design Ceramico di Cerro, affacciato sul lago Maggiore, racconta ai visitatori l'importante produzione ceramistica lavenese.
L'arte contemporanea trova poi la sua collocazione in altri spazi eterogenei ma sempre votati alla sua valorizzazione, dal Museo Bodini di Gemonio al Civico Museo Parisi-Valle di Maccagno.
Nel borgo di Cadero, invece, il celebre furto della Gioconda a opera del dumentino Valerio Peruggia ha trovato un piccolo scrigno tutto dedicato alla Monna Lisa di Leonardo Da Vinci e alle tante storie che ne circondano l'enigmatico sorriso. Mentre la letteratura locale, quella dei romanzi di Piero Chiara e delle poesie di Vittorio Sereni, è invece ospitata negli Archivi loro dedicati a Palazzo Verbania, a Luino.
La storia passa infine da Cassano Valcuvia, dove si trova il Centro Documentale Frontiera Nord – Linea Cadorna: qui, attraverso documenti, fotografie e reperti storici, viene offerto al pubblico uno spaccato di quel che la guerra ha portato anche nell'alto Verbano.
