
MULINI DI PIERO
Nel cuore della frazione montana di Piero, a pochi passi dall'imbocco della mulattiera che conduce a Monteviasco, si trovano i Mulini di Piero, un piccolo nucleo rurale immerso nella natura e sospeso nel tempo.
Edificati tra XVIII e XIX secolo lungo il corso del torrente Giona, questi mulini storici venivano utilizzati per la macinazione del grano e rappresentano un'importante testimonianza dell'antica vita contadina. Oggi, grazie a un attento intervento di restauro avvenuto alla fine degli anni Novanta, sono tornati a raccontare il passato con la loro architettura tipica in pietra e legno locale.
Raggiungibili solo a piedi attraverso un sentiero in pietra, i Mulini di Piero si trovano in uno scenario idilliaco: un ampio prato, poche costruzioni tradizionali e il suono rilassante del fiume Giona che scorre poco più sotto. Durante la bella stagione, non è raro incontrare animali al pascolo, mentre ci si gode un picnic o la frescura delle acque limpide del torrente.
Questo angolo di valle è oggetto di un progetto di valorizzazione volto a preservarne l'identità storica e naturale. Visitare i Mulini di Piero significa immergersi in un paesaggio autentico, dove la tradizione sopravvive e la montagna racconta storie antiche, tra silenzi profondi e poesia quotidiana.
