MACCAGNO IMPERIALE

Maccagno con Pino e Veddasca è oggi incluso tra i Borghi più belli d'Italia.

Quello di Maccagno, infatti, è un affascinante e storico borgo affacciato sulla sponda orientale del lago Maggiore, diviso in due nuclei dal corso del fiume Giona: Maccagno Inferiore a sud, raccolto attorno a un tranquillo golfo, e Maccagno Superiore a nord, all'imbocco della verde Val Veddasca.

Questa suddivisione ha determinato nei secoli destini differenti. Maccagno Superiore seguì le sorti comuni dell'area del Verbano, entrando nell'orbita politica e amministrativa di Milano e dei suoi dominatori. Maccagno Inferiore, invece, godette di un destino unico: intorno al 1210 divenne feudo imperiale sotto la famiglia Mandelli, legato direttamente all'imperatore del Sacro Romano Impero Ottone IV. Questa condizione garantì al borgo una rara autonomia amministrativa, fiscale e giurisdizionale, oltre al diritto di ospitare un mercato e persino di coniare moneta propria.

Questa indipendenza durò quasi seicento anni, fino al 1797, quando Napoleone decretò l'unione del piccolo stato autonomo alla Repubblica Cisalpina, ponendo fine alla sua singolare storia feudale.

Grazie a questo suo ricco passato, Maccagno affascina anche per il suo patrimonio architettonico e paesaggistico di cui, ancora oggi, si possono ammirare alcune tracce: nel Borgo Inferiore, ad esempio, spiccano la Contrada Maggiore, con le sue case addossate le une alle altre, tra strette viuzze, la Torre Imperiale e il Santuario della Madonna della Punta, che si affaccia direttamente sul lago. Il Borgo Superiore, invece, è più moderno, è sede del Municipio e offre una vista panoramica mozzafiato che abbraccia il lago fino al golfo Borromeo.

Maccagno è quindi un luogo in cui storia, natura e bellezza si fondono, regalando al visitatore un'esperienza autentica e suggestiva sul Lago Maggiore.

Sito web: https://www.maccagnoimperiale.it/

LE SPIAGGE

Il territorio di Maccagno con Pino e Veddasca ospita alcune delle spiagge più belle e suggestive della zona, ideali per famiglie, sportivi e amanti della natura.

Tra le più grandi e attrezzate c'è il Parco Giona, nel cuore di Maccagno, a pochi passi dal centro. La sua ampia spiaggia di ciottoli e prato offre una splendida vista sui castelli di Cannero ed è perfetta per una giornata all'aria aperta. Dispone di servizi igienici, docce, aree sportive (basket, beach volley, skate park), un'area giochi per bambini e un bar-ristorante aperto tutti i giorni.

Più defilata e tranquilla è la spiaggia del Ronco delle Monache, situata dopo le gallerie, lungo la strada che porta verso il confine svizzero. Meno frequentata ma facilmente accessibile grazie al parcheggio nelle vicinanze, offre acque cristalline e un panorama rilassante, ideale per chi cerca un angolo di quiete immerso nella natura.

Andando verso nord, oltre a numerose piccole calette che offrono spazi pressoché incontaminati e perfetti per chi va alla ricerca di tranquillità, c'è la spiaggia del Lido di Zenna, la prima che si incontra nel territorio italiano per chi arriva dalla Svizzera. Costituita da piccoli sassolini, è perfetta per stendersi al sole in tranquillità. Adatta anche alle famiglie, è affiancata da un'area verde con giochi per bambini.