LUOGHI
Il territorio delle Valli del Verbano si estende nell'alto lago Maggiore, nel nord della provincia di Varese, accanto ai confini svizzero e piemontese. Ricade sotto l'omonima Comunità Montana, nata nel 2009, che comprende 32 Comuni, copre oltre 30mila ettari e conta circa 77mila abitanti.
Caratterizzata fortemente dalla presenza del lago, questa zona vede anche la presenza di un articolato sistema di valli verdeggianti e ricche di biodiversità che include la Val Veddasca, la Valtravaglia, la Valle del fiume Tresa e la Valcuvia: qui si alternano borghi, piccole cittadine, villaggi montani, boschi, colline coltivate, aree produttive e residenziali, offrendo a chi arriva qui un paesaggio eterogeneo e affascinante, tutto da scoprire.
Oltre ai numerosi luoghi di interesse naturalistico - come gli otto siti Natura 2000 tra cui figurano il "Monte Sangiano", i "Monti della Valcuvia" e la Val Veddasca - e sportivo, le Valli del Verbano ospitano anche una vasta serie di importanti realtà culturali, dai musei alle testimonianze di varie epoche storiche, che arricchiscono ulteriormente l'offerta turistica e culturale.
LAGO
Dal lago Maggiore al lago di Varese, l'acqua connette natura ed esperienze

VALLI
Immerse nel verde, tra borghi e foreste, le valli del Verbano sono la parte più intima di questo territorio

