LAGO DELIO

Il Lago Delio è un piccolo bacino lacustre situato nel comune di Maccagno con Pino e Veddasca.

Questo specchio d'acqua di origine glaciale si trova a circa 930 metri di altitudine, incastonato tra le montagne del Monte Borgna (1.158 m) e del Monte Cadrigna (1.300 m). La sua posizione panoramica offre una vista mozzafiato sul Lago Maggiore e sulle valli circostanti.

Originariamente un lago naturale, il Lago Delio ha subito trasformazioni significative a partire dal 1911, quando fu realizzata una prima diga per scopi idroelettrici. Negli anni '60, la diga fu innalzata e ne fu costruita una seconda, che modificò ulteriormente l'aspetto del lago.

Attualmente, il lago funge da serbatoio per la centrale idroelettrica di Roncovalgrande, con l'acqua che viene prelevata da qui durante la notte e nei fine settimana, quando la domanda di energia è inferiore, e viene utilizzata per la produzione di energia elettrica durante le ore di punta.

Avvolto da mistero e fascino, questo specchio d'acqua è legato a leggende tramandate nel tempo, da quella dell'antico villaggio chiamato Elio che respinse un mendicante e poi sprofondò nelle acque del lago a quella di San Silvestro, che cercò di convertire gli abitanti del villaggio al cristianesimo ma questi lo cacciarono, provocando la sommersione del villaggio come segno di punizione divina.

Il Lago Delio è facilmente raggiungibile in auto da Maccagno, seguendo la strada provinciale 5 fino a due deviazioni: una a Ronchi e l'altra a Garabiolo. Da queste località, si accede a parcheggi situati nei pressi del lago. Una volta arrivati, è possibile percorrere il sentiero che costeggia il lago. L'area circostante è ideale per picnic, passeggiate e per immergersi nella tranquillità della natura.