LAGHETTO DI MOTEGRINO

Il laghetto di Montegrino, situato in località Pineta Alta (circa 600 m s.l.m.) nel comune di Montegrino Valtravaglia, è un piccolo gioiello naturale inserito in un'area boschiva attrezzata con panchine, area giochi e percorso vita di circa 1,5 km.

Le acque lente del laghetto ospitano una rigogliosa vegetazione acquatica: spiccano ninfee estese che colorano la superficie tra la primavera e l'autunno. Lungo le rive prosperano piante palustri, mentre l'area boschiva circostante, composta da abeti, betulle e larici, crea un suggestivo contrasto verde che si riflette nello specchio d'acqua, rendendo il paesaggio particolarmente suggestivo.

Durante le stagioni calde, l'area si anima con la massiccia presenza di anfibi, tra cui rospo comune e diverse specie di ranidi, che vivacizzano l'ambiente con salti e gracidii. È possibile osservare anche libellule e piccoli insetti, mentre il lago ospita germani reali e altre specie di anatre. È inoltre consolidata la presenza di specie ittiche e di tartarughe d'acqua.

A pochi metri dal laghetto, nel bosco della Pineta Alta, sorge un masso erratico noto come "masso-altare": un blocco roccioso con incisioni rupestri risalenti all'ultima Età del Ferro (II-I millennio a.C.). Su questo masso si osservano figure umane stilizzate, coppelle, croci con piedi biforcati, serpenti e monogrammi. Questi segni, di carattere sacro-rituale, suggeriscono antiche pratiche magico-sacrificali legate alla fertilità e al culto del sole.

La visita al masso è inclusa nel percorso vita che parte proprio dal laghetto ed è ideale per famiglie, sportivi e chiunque desideri abbinare attività fisica e cultura. In circa 1 km e mezzo si alternano esercizi all'aperto, punti panoramici, resti della Linea Cadorna della Prima Guerra Mondiale e la deviazione per il masso-altare. Il tracciato, ad anello e di difficoltà bassa, è perfetto per una camminata di circa un'ora.