
LA CANONICA DI SAN VITTORE
Situata sul colle di Bedero, nel cuore della Valtravaglia, la Collegiata di San Vittore è una delle testimonianze religiose e artistiche più significative della zona.
Eretta nel XII secolo su un precedente edificio paleocristiano e fondata da San Galdino nel 1165, per secoli fu il centro spirituale della Pieve di Bedero.
L'attuale struttura, in stile romanico, presenta una pianta basilicale a tre navate con absidi terminali e una facciata a salienti in pietra, arricchita da un rosone e finestre a lancetta.
All'interno, l'atmosfera è semplice e austera, con pareti in pietra viva e decorazioni di grande valore storico: affreschi del Cinquecento come la Crocifissione nell'abside centrale, il martirio di San Vittore in sagrestia, sculture romaniche del pulpito e una lastra tombale paleocristiana. Di particolare rilievo è l'organo seicentesco, ancora oggi protagonista di raffinati concerti di musica classica.
Il vero tesoro della Collegiata è costituito da quattro antichi codici musicali risalenti ai secoli XII, XIV e XV, fondamentali per lo studio del canto ambrosiano e della paleografia musicale.
La Collegiata è accessibile anche tramite una suggestiva scalinata che parte dal centro del paese. Dal 2010 è stata "adottata" dall'Istituto Superiore "Città di Luino-Carlo Volontè" come luogo da valorizzare, diventando parte attiva nei progetti scolastici legati al turismo e al territorio.
