Via Asmara 56, 21016 Luino (VA)

Tra sperimentazione e innovazione: vibrafono e marimba al Civico Museo Parisi Valle di Maccagno con Pino e Veddasca

14.09.2025

DOMENICA 14 SETTEMBRE 2025

Interpretando suoni e luoghi 2025 - 18° edizione

COMUNITA' MONTANA VALLI DEL VERBANO

COMUNITA' MONTANA DEL PIAMBELLO

Ultimo concerto della rassegna Interpretando Suoni e Luoghi

Tra sperimentazione e innovazione: vibrafono e marimba al Civico Museo Parisi Valle di Maccagno con Pino e Veddasca

La rassegna Interpretando Suoni e Luoghi, promossa dalla Comunità Montana Valli del Verbano e dalla Comunità Montana del Piambello, in collaborazione con i Comuni ospitanti, giunge al suo ultimo appuntamento domenica 14 settembre alle ore 17.30 presso il Civico Museo Parisi Valle di Maccagno Con Pino e Veddasca, in via Leopoldo Giampaolo 1

Il concerto, intitolato Tra sperimentazione e innovazione, in collaborazione con il Conservatorio Cantelli di Novara, vedrà protagonisti i percussionisti Leonardo Guida e Matteo Cavagna, che proporranno un suggestivo viaggio musicale attraverso le sonorità di vibrafono e marimba. In programma musiche di Bach, Corea, Fantoni e Séjourné, La marimba e il vibrafono, strumenti a percussione dal timbro unico e affascinante, si distinguono per la loro capacità di fondere ritmo e melodia: la marimba, con le sue calde risonanze lignee, e il vibrafono, con le vibrazioni cristalline delle sue lamine metalliche, offrono possibilità espressive che spaziano dalla tradizione classica alla contemporaneità, aprendo prospettive sonore sempre nuove.

Cornice ideale di questo evento sarà il Museo Parisi Valle, importante polo culturale affacciato sul Lago Maggiore. Alla foce del fiume Giona, ospitato in un edificio moderno e luminoso, il museo custodisce una ricca collezione di arte contemporanea italiana e internazionale, confermandosi luogo privilegiato di incontro tra arti visive, musica e territorio. Il museo unisce le due parti del comune divise dal fiume.

Con questo concerto si conclude un'edizione particolarmente significativa di Interpretando Suoni e Luoghi, che con i suoi 18 appuntamenti ha portato la musica in luoghi della provincia di Varese legati quest'anno dal tema dell'acqua come elemento vitale, intrecciando il linguaggio musicale con la bellezza e la varietà del territorio. Un itinerario che ha trovato grande riscontro nel pubblico, che ha potuto conoscere e riscoprire angoli del territorio, anche attraverso le visite guidate che hanno accompagnato molti concerti. L'intera rassegna è stata resa possibile grazie a una preziosa rete di collaborazioni: le due comunità Montane enti promotori, Comuni, amministratori, musicisti e associazioni hanno unito le forze con l'obiettivo di valorizzare il patrimonio artistico e paesaggistico locale, offrendo al pubblico non solo concerti, ma autentiche esperienze di incontro e scoperta.

Email: suonieluoghi@gmail.com tel. e WhatsApp: 335 7316031 – 347 5987971 Facebook: Interpretando Suoni e Luoghi