Via Asmara 56, 21016 Luino (VA)

Interpretando Suoni e Luoghi” 2025 fa tappa ad Agra e a Cocquio Trevisago

30.08.2025

Il festival Interpretando Suoni e Luoghi, organizzato da Comunità Montana Valli del Verbano e Comunità Montana del Piambello, prosegue il suo viaggio attraverso i paesaggi e i luoghi simbolo della provincia di Varese, proponendo due nuovi appuntamenti in cui la musica si intreccia con la bellezza del territorio.

Sabato 30 e domenica 31 agosto il pubblico sarà invitato a vivere due esperienze uniche, tra panorami mozzafiato e atmosfere d'altri tempi.

Sabato 30 agosto · ore 16:00 · Agra · Belvedere Mandelli lungo il Giro del Sole (in caso di maltempo: Struttura Parco Daini, piazzale G. Morandi)

Sarà il Maestro Maurizio Mastrini, pianista e compositore tra i più originali del panorama internazionale, il protagonista del concerto al Belvedere Mandelli, punto panoramico del Giro del Sole.

A quota 644 metri, il Belvedere offre un'incredibile veduta sulla parte meridionale del Lago Maggiore e, nelle giornate limpide, su diversi Quattromila delle Alpi. Il sentiero che conduce all'area, curato dagli Alpini e dal Comune, alterna scorci assolati e tratti boschivi, in un itinerario che unisce natura, storia e paesaggio.

Con lui si esibiranno Sandro Lazzeri (chitarra), Tiziana Frattali (fisarmonica) e Giorgia Ginevoli (clarinetto). Mastrini eseguirà brani del progetto Ghost – International Tour, parte del nuovo tour mondiale che prende il nome dal suo ultimo suggestivo singolo. La sua musica, nata nel silenzio e nellintrospezione del suo eremo umbro, unisce virtuosismo tecnico e intensità emotiva, regalando al pubblico un viaggio sonoro sorprendente e toccante.

Parcheggio consigliato in viale Europa, con passeggiata di circa 20 minuti fino al Belvedere.

Domenica 31 agosto · ore 17:30 · Cocquio Trevisago – Museo Salvini, contrada Salvini 5

Il secondo appuntamento si svolge in un luogo di grande fascino: il Museo Innocente Salvini, ospitato nell'antico mulino ad acqua che fu anche casa natale del pittore. Tra le macine ancora funzionanti, mosse dall'acqua del torrente Viganella, le tele dai colori vibranti di Salvini dialogano con la memoria del lavoro contadino e l'archeologia industriale.

Un contesto unico che unisce arte, storia e natura. Qui il pubblico potrà lasciarsi avvolgere dal suono di due arpe, quelle di Davide Burani e Morgana Rudan, interpreti di un programma raffinato con musiche di Franck, Petrini e Oberthur. Morgana Rudan, giovane arpista modenese, si è formata sotto la guida di Burani, perfezionandosi con maestri di fama internazionale. Collabora già con importanti orchestre in Italia e allestero. Davide Burani, diplomato in pianoforte e arpa, è docente al Conservatorio "–Merulo" di Reggio Emilia. La sua carriera lo ha portato a esibirsi in prestigiose sale in Europa, Asia e Africa, collaborando con celebri orchestre e incidendo per etichette discografiche di rilievo.

Al termine del concerto sarà possibile visitare il mulino storico, tuttora in funzione

Entrambi i concerti sono ad ingresso libero e gratuito.

Per maggiori informazioni: suonieluoghi@gmail.com – WhatsApp: 335 7316031 – 347 5987971.