ITINERARI

Le Valli del Verbano offrono un ricco ventaglio di itinerari turistico-sportivi ideali per chi ama le attività all'aria aperta e godersi la bellezza di laghi, boschi e montagne.

Questo è un territorio particolarmente vocato per gli appassionati di cicloturismo, grazie ai numerosi percorsi della rete VareseDoyoubike, con tracciati adatti a ogni livello di preparazione e pensati per far scoprire in bicicletta i paesaggi più suggestivi dell'alto Verbano.

Diversi - anche questi con vari livelli di difficoltà - sono anche i percorsi dedicati al trekking, tra cui spicca l'Anulare Valcuviano, un anello escursionistico che abbraccia tutta la Valcuvia, così come i sentieri delle aree interne, ideali per scoprire con lentezza i borghi meno conosciuti e l'anima più autentica delle valli.

La storica Linea Cadorna, costruita tra la fine dell'Ottocento e la Prima Guerra Mondiale, oggi è un suggestivo itinerario escursionistico che si declina fra trincee, fortificazioni e scorci mozzafiato. A questa si aggiungono le tappe del Sentiero CAI Italia e della Via Verde Varesina (3V), che attraversano ambienti incontaminati tra alpeggi, colline e fitti boschi.

Il Sentiero della Valcanasca, che collega Cavona a Rancio Valcuvia, e il Cammino del Lago Maggiore, tracciato escursionistico da poco inaugurato ufficialmente, completano una ricca offerta che permette a chi visita le Valli del Verbano di esplorarle passo dopo passo, in modo lento e sostenibile. 

SCARICA QUI LA CARTINA DEI SENTIERI:

TREKKING

CICLOTURISMO

Vivere Varese sulle due ruote significa pedalare tra paesaggi prealpini, scoprendo piccoli borghi, chiese ed eremi. Il tutto immersi in un contesto naturalistico di grande fascino e con giri ad anello sui laghi, ammirando scorci panoramici unici. 

Valli del Verbano

É la zona più a Nord della provincia di Varese tra borghi dipinti e panorami fantastici con le Alpi e il Lago Maggiore sullo sfondo.

IN BATTELLO

Eremo di S. Caterina del Sasso

DA LAVENO MOMBELLO ALL'EREMO

Tutte le domeniche, fino al 14 settembre 2025, è possibile vivere un'esperienza unica grazie al tour "Laveno e Santa Caterina del Sasso" proposto da Trenord. Il viaggio inizia a bordo di un comodo treno con destinazione Laveno Mombello.

Una volta arrivati a Laveno, il percorso prosegue via acqua: ci si imbarca su un battello della Navigazione Laghi, che conduce direttamente all'eremo di Santa Caterina del Sasso, gioiello architettonico incastonato nella roccia a picco sul lago.

Raggiungere l'eremo in battello è un'occasione imperdibile per ammirare il paesaggio lacustre da una prospettiva privilegiata, tra natura, silenzio e bellezza. Il complesso monastico, fondato nel XII secolo, è uno dei luoghi più iconici del Lago Maggiore, noto per la sua posizione spettacolare, la sua storia e il suo valore spirituale.

INFORMAZIONI

L'iniziativa è attiva ogni domenica, fino al 14 settembre 2025.

Info: https://www.navigazionelaghi.it/esperienze/laveno-santa-caterina-del-sasso-trenord-navigazione-laghi/   

CASTELLI DI CANNERO

RIAPERTI I CASTELLI NEL 2025

Dopo un importante restauro durato alcuni anni, i Castelli di Cannero, situati su due isolotti al largo della sponda piemontese del lago Maggiore, hanno finalmente riaperto le loro porte al pubblico.

Questo sito storico, risalente al Quattrocento, è stato trasformato in un museo multimediale che racconta non solo la storia della fortezza ma anche quella del territorio circostante e di eventi significativi a livello nazionale.

Il progetto è stato promosso dalla famiglia Borromeo e si inserisce nel circuito culturale Terre Borromeo, arricchendo l'offerta turistica del lago con un'esperienza immersiva tra storia, architettura e paesaggio.

INFORMAZIONI

È possibile visitare i castelli partendo comodamente da Luino. Le imbarcazioni partono ogni giorno dalla spiaggia delle Serenelle, con corse programmate alle ore 10:40, 11:15, 13:15 e 15:05. I posti sono limitati, pertanto si consiglia vivamente la prenotazione anticipata tramite il sito ufficiale di Terre Borromeo: tickets.terreborromeo.it.

Tariffe

- Adulti: €25,00
- Ragazzi (6–15 anni): €20,00
- Bambini (0–5 anni): €10,00

Il biglietto include il trasporto andata e ritorno in barca, l'ingresso al museo e un'audioguida.

Per ulteriori dettagli o per organizzare visite con gruppi e scuole, è possibile contattare il call center di Terre Borromeo attivo tutti i giorni dalle 8:30 alle 18:00 al numero +39 0323 933478.

Info: https://terreborromeo.it/castelli-di-cannero 

ISOLE BORROMEE

I PALAZZI E I GIARDINI DEL GOLFO BORROMEO

Dal 15 marzo al 2 novembre 2025, i palazzi e i giardini delle Isole Borromee aprono le porte ai visitatori ogni giorno, offrendo un'esperienza imperdibile tra le meraviglie del Lago Maggiore.

Situate nel suggestivo Golfo Borromeo, le tre isole sono veri gioielli paesaggistici e culturali. L'Isola Bella, la più scenografica, si trova tra Stresa e Baveno e ospita il sontuoso Palazzo Borromeo, circondato da spettacolari giardini all'italiana disposti su dieci terrazze. Poco distante, l'Isola dei Pescatori (o Superiore), unica a non appartenere alla famiglia Borromeo, è un antico borgo di pescatori ancora abitato, con ristoranti tipici, scorci pittoreschi e una vivace atmosfera tradizionale. Più al largo, di fronte a Pallanza, si estende l'Isola Madre, la più grande delle tre: un paradiso botanico celebre per il suo giardino all'inglese, animato da piante rare e pavoni in libertà, e per l'elegante palazzo del XVI secolo.

INFORMAZIONI

Tutte e tre le isole fanno parte del Comune di Stresa e sono facilmente raggiungibili via lago. È possibile imbarcarsi da diverse località: Maccagno e Luino sulla sponda lombarda, oppure da Verbania-Intra, collegata a Laveno tramite traghetto (qui gli orari). Un modo affascinante e panoramico per scoprire le bellezze del Lago Maggiore e vivere una giornata tra arte, natura e storia.

Info: https://www.navigazionelaghi.it/biglietti-e-orari-lago-maggiore/ 

https://terreborromeo.it/