IL FORTE DI ORINO

Il sentiero 13/313 che da Gavirate conduce al Forte di Orino è un itinerario escursionistico affascinante e impegnativo, ideale per chi desidera coniugare la passione per la montagna con l'interesse per la storia.

Giunti in vetta, a circa 1.100 metri di quota, si raggiunge il Forte di Orino, una struttura difensiva oggi in parte diroccata, ma ricca di fascino.

Il forte, inserito nella Linea Cadorna, è solo l'ultimo capitolo di una storia molto più antica. Si ritiene infatti che l'area ospitasse già in epoca romana un punto di osservazione strategico. Nel Medioevo, la fortificazione fu rafforzata e divenne un nodo cruciale durante le lotte tra guelfi e ghibellini. Con l'avvento del Ducato di Milano, perse importanza militare e cadde in rovina, fino a una parziale ricostruzione nel Novecento.

Oggi il Forte di Orino è una meta molto amata da escursionisti e fotografi: da qui si gode una vista spettacolare sulle Prealpi, le Alpi Piemontesi e Centrali, il lago Maggiore, i laghi minori della provincia di Varese e l'ampia distesa della Pianura Padana. Un luogo dove la fatica dell'ascesa è ripagata da storia, silenzio e bellezza.