CULTURA E ARTE
Le Valli del Verbano vantano un enorme patrimonio storico e culturale, frutto di una lunga evoluzione legata alla loro posizione strategica tra laghi e montagne, a ridosso del confine svizzero.
Fin dall'antichità, queste valli sono state attraversate da percorsi di scambio commerciale e culturale che hanno favorito la nascita di borghi, santuari, monasteri e insediamenti rurali che ancora oggi raccontano la storia del territorio.
Ogni valle ha conservato elementi distintivi che vanno dagli antichi edifici religiosi come la Canonica di Brezzo di Bedero fino all'atmosfera ancora autentica dei piccoli insediamenti prealpini – come la suggestiva Monteviasco, raggiungibile a oggi solo a piedi –, passando per le testimonianze di un passato legato sia all'agricoltura che alla prima industrializzazione.
Molti paesi ospitano piccoli musei etnografici, raccolte d'arte sacra o muraria – come il "borgo dipinto" di Arcumeggia – o spazi espositivi legati a personaggi storici o artisti locali come nel caso di Luino, città natale degli scrittori Piero Chiara e Vittorio Sereni. Non mancano anche gli itinerari storici, come i percorsi lungo le fortificazioni della Linea Cadorna o i sentieri del monte San Martino.
Le Valli del Verbano custodiscono dunque una ricchezza culturale diffusa e stratificata, dove tradizioni, storia, architettura, arte e natura convivono in armonia, offrendo a chiunque le visiti un'esperienza indimenticabile nel cuore dell'alto Varesotto.
MUSEI
Arte, sport, storia e leggende si intrecciano per raccontare un territorio ricco di sfaccettature

LUOGHI RELIGIOSI
Le tracce e la storia della spiritualità cristiana nelle Valli del Verbano

