COMUNITÀ MONTANA VALLI DEL VERBANO

La Comunità Montana Valli del Verbano si estende nella parte settentrionale della Provincia di Varese, al confine con la Svizzera e il Piemonte, abbracciando un territorio ricco di natura, storia e cultura tra il Lago Maggiore, il Lago di Lugano e il Lago di Varese.

Con un'estensione di oltre 30.000 ettari e una popolazione di quasi 77.000 abitanti, rappresenta una delle aree più suggestive dell'alto Lago Maggiore, con paesaggi che variano dalle rive lacustri alle vette montane.

Oltre al Lago Maggiore – o Verbano – che dà il nome all'ente e costituisce un forte elemento identitario, il territorio si distingue per la presenza di un articolato sistema vallivo. Le principali valli – Valcuvia, Val Travaglia, Valle del fiume Tresa e Valle Veddasca – sono l'asse portante del paesaggio, con un mosaico di borghi storici, villaggi montani, boschi, colline coltivate, sentieri, aree produttive e vie internazionali.

I trentadue Comuni che compongono la Comunità Montana presentano caratteristiche orografiche e culturali molto diverse tra loro, ma condividono una visione comune orientata alla valorizzazione delle risorse naturali, alla promozione turistica sostenibile e alla tutela del patrimonio ambientale e storico.

Sono: Azzio, Agra, Brenta, Brezzo di Bedero, Brissago Valtravaglia, Brinzio, Casalzuigno, Cassano Valcuvia, Castello Cabiaglio, Castelveccana, Cittiglio, Cocquio Trevisago, Curiglia con Monteviasco, Cuveglio, Cuvio, Dumenza, Duno, Ferrera di Varese, Gavirate, Germignaga, Gemonio, Grantola, Luino, Laveno, Maccagno con Pino e Veddasca, Masciago Primo, Mesenzana, Montegrino Valtravaglia, Rancio Valcuvia, Orino, Porto Valtravaglia e Tronzano Lago Maggiore.

Nata nel 2009 dalla fusione delle Comunità Montane della Valcuvia e delle Valli del Luinese, l'ente lavora ogni giorno per sostenere lo sviluppo armonico del territorio promuovendo progetti legati alla montagna, al turismo, all'ambiente e alla qualità della vita dei cittadini.