CHIESA DI SANTA VERONICA

Affacciata sul suggestivo golfo di Caldè, nel comune di Castelveccana, la chiesa di Santa Veronica è un edificio ricco di storia e spiritualità che unisce armoniosamente elementi dell'architettura romanica e barocca.

Originariamente costruita nel XIII secolo, la chiesa serviva pastori, contadini e armigeri legati alla Rocca di Caldè. Anche dopo la distruzione del castello da parte degli Svizzeri nel 1513, la cappella fu preservata e successivamente ampliata.

L'edificio attuale presenta una navata unica suddivisa in quattro campate, aggiunte gradualmente fino alla metà del Cinquecento. Dell'impianto originario sopravvivono l'abside semicircolare e la campata che oggi costituisce il presbiterio. I successivi interventi di ampliamento hanno utilizzato pietra a grandi conci e coperture rustiche, conferendo alla chiesa l'aspetto solido e armonioso che la caratterizza oggi.

In epoca borromaica, il cardinale Federico Borromeo ordinò la chiusura delle tre porte originarie, situate sul lato occidentale, sostituite da un unico ingresso centrale. Di particolare rilievo è anche il pronao tardoromanico che precede la facciata, perfettamente conservato insieme all'abside e alle arcate interne.

La chiesa di Santa Veronica è meta ancora oggi di una sentita tradizione popolare, con i fedeli che vi si recano ogni Lunedì dell'Angelo.