Via Asmara 56, 21016 Luino (VA)

CHIESA DI SAN BIAGIO

Il più antico edificio religioso di Cittiglio, altro prezioso esempio di architettura romanica sul territorio, racconta ancora oggi la sua secolare storia

La struttura originaria risale all'Alto Medioevo e fu probabilmente una cappella privata, poi ampliata nel corso dei secoli. L'attuale edificio si presenta con un'aula unica, una semplice facciata a capanna con portale ad arco a tutto sesto, una piccola monofora con vetrata istoriata e un'antica epigrafe romana sulla soglia. Il campanile, addossato alla facciata, è dotato di bifore con colonnine e copertura cuspidata.

Nel tempo la chiesa ha subito numerose trasformazioni: nel XIV secolo venne estesa la navata per inglobare l'atrio funerario originariamente esterno, mentre nel XVII secolo fu addirittura invertito l'orientamento dell'edificio, con la demolizione dell'abside e la realizzazione del nuovo ingresso sul lato opposto.

Grazie ai restauri avviati negli anni Novanta e promossi dall'associazione Amici di San Biagio, l'interno della chiesa è stato restituito al suo antico splendore, dopo alcune alterazioni novecentesche.

L'aula è coperta da un tetto a capriate lignee a vista, e conserva un paliotto del Settecento, lacerti di affreschi e pavimenti stratificati che raccontano mille anni di storia: dal cotto del 1630 a malte del XIII e XI secolo. Attraverso lastre in vetro si possono osservare antichi calpestii e resti della chiesa primitiva.

Tra il 2006 e il 2020, poi, gli scavi archeologici svolti all'interno e all'esterno dell'edificio hanno portato alla luce oltre 80 sepolture, due grandi ossari e numerosi reperti.

La chiesa di San Biagio è visitabile solo in alcune occasioni, generalmente durante le celebrazioni dedicate al santo o con aperture speciali in concomitanza con eventi culturali e non solo.