
CASSANO VALCUVIA MONTE SAN MARTINO
Questa escursione ad anello di 12 km e 770 metri di dislivello parte da Cassano Valcuvia e conduce alla cima del Monte San Martino, uno dei luoghi simbolo della Resistenza nel Varesotto.
Il sentiero si sviluppa tra boschi di faggio e betulla, salendo con decisione fino alla cresta panoramica.
Il Monte San Martino non è solo una vetta (m. 1083), ma un luogo della memoria. Qui si trovano bunker, trincee e rifugi partigiani restaurati, con pannelli informativi che raccontano gli eventi della lotta per la libertà. La zona è stata teatro degli scontri del 1943, durante i primi mesi della Resistenza. Il silenzio del bosco e le croci commemorative invitano al raccoglimento e alla riflessione.
Il panorama, una volta giunti in cresta, è ampio: si spazia dalla Valcuvia ai laghi di Ganna e Ghirla, fino alle Alpi e al Monte Rosa. Tra le rocce e le vecchie postazioni si trovano i "tòch" di storia – come si dice da queste parti, i pezzi che restano a testimoniare un passato vissuto intensamente.
Il percorso è vario e coinvolgente, con salite, falsopiani e discese tecniche ma ben percorribili. L'ambiente è integro e silenzioso, perfetto per escursionisti che cercano un'esperienza che unisca natura, cultura e memoria.
Consigliata a chi ama i percorsi con significato, le salite panoramiche e la storia vissuta sul campo.
Sviluppo: 12 km - Tempo di cammino: 5 ore - Dislivello Positivo: 770m - Dislivello Negativo: 770m
Tipologia sentiero: E - Difficoltà: 7/10
Caratteristiche itinerario: Anello
Periodo consigliato: Primavera/Autunno

DIFFICOLTÀ MEDIA/DIFFICILE
