
BALCONATA CHIESA DI S.ROCCO
La chiesa di San Rocco sorge su un poggio panoramico a strapiombo sul lago Maggiore, nel suggestivo borgo di Campagnano, frazione di Maccagno.
Questo luogo unico, immerso nella natura e sospeso tra cielo e acqua, offre una vista impareggiabile sul Verbano, rendendolo uno dei belvedere più affascinanti dell'alto lago.
La chiesa fu costruita a seguito di un voto popolare durante la terribile pestilenza del 1577 e venne consacrata nel 1596 dal cardinale Federico Borromeo. Dopo numerosi interventi nel corso dei secoli, l'aspetto attuale risale in gran parte ai restauri di fine Ottocento e inizio Novecento, resi difficoltosi dalla mancanza di vie di accesso e dalla povertà del territorio: molti materiali furono infatti trasportati a spalla dagli abitanti del luogo.
La chiesa presenta una semplice pianta rettangolare con abside semicircolare, al cui interno è custodita la statua di San Rocco, protettore invocato contro le pestilenze. Ogni anno, il 16 agosto, sul piccolo piazzale panoramico antistante si celebra una sagra tradizionale, un tempo caratterizzata dall'accensione di un grande falò.
Riaperta nel 1966 e restaurata completamente l'anno successivo, la chiesa continua a essere luogo di devozione e meta panoramica imperdibile per chi visita la sponda lombarda del Lago Maggiore. Qui, arte, storia e natura si fondono in un'atmosfera senza tempo, tra leggende antiche e silenzi sospesi sul lago.
