PROGETTO ANDAR PER VALLI

Nato nel 2022 grazie alla collaborazione di Lipu, Touring Club Italiano e Fondazione Cariplo, il progetto "Andar per Valli – Un turismo ecosostenibile nell'Alto Verbano" ha raccolto una sfida ambiziosa: dimostrare che è possibile sviluppare un turismo di qualità, generatore di ricchezza e benessere per le comunità locali, nel pieno rispetto dell'ambiente.

Il progetto ha coinvolto i 32 Comuni della Comunità Montana Valli del Verbano, enti pubblici, operatori turistici e realtà economiche con l'obiettivo di costruire insieme un patto territoriale volontario per uno sviluppo turistico sostenibile: una vera e propria alleanza tra pubblico e privato per promuovere un turismo capace di valorizzare il paesaggio e la biodiversità, evitando impatti negativi sull'ecosistema locale.

Dopo la crisi legata alla pandemia, Andar per Valli si è proposto come una risposta concreta alle nuove esigenze dei viaggiatori, sempre più orientati verso forme di turismo lento e di prossimità.

Ecco perché, inserito nel bando "Effetto ECO" di Fondazione Cariplo, il progetto rappresenta un tassello importante nella strategia di rilancio sostenibile avviata dall'Ente montano sin dal 2019. Strategia che ha portato, nel giugno 2023, grazie a un intenso percorso di formazione e progettazione partecipata, alla stesura e alla sottoscrizione dell'Accordo volontario per un turismo sostenibile nelle Valli del Verbano, frutto del lavoro congiunto di amministrazioni, associazioni di categoria, imprenditori, commercianti, terzo settore e cittadini.

L'obiettivo di questo grande lavoro svolto negli anni è comune: costruire un'offerta turistica armoniosa con il territorio che sappia generare valore senza compromettere l'ambiente. Andar per Valli rappresenta oggi un modello concreto di transizione ecologica, capace di coniugare sviluppo, tutela e partecipazione attiva delle comunità. Un invito a scoprire l'Alto Verbano con uno sguardo nuovo, consapevole e rispettoso.